Comune di Roma

Assessorato alle Politiche Culturali
Dipartimento Cultura - Spettacolo

con il patrocinio di
Federazione
Federazione Mandolinistica del Lazio

Il Mandolino Romano

Suoni, immagini, tradizione


Roma - 14, 15 e 16 settembre 2001
Museo di Roma in Trastevere
Piazza Sant'Egidio, 1b

Ingresso gratuito - Free Entrance



Tre incontri con uno strumento di tradizione,
il suo repertorio colto e popolare,
l'evoluzione della liuteria dal 1700 ad oggi.

Conferenze - Mostra di liuteria - Concerti


La Mostra
Strumenti d’epoca di liuteria romana e copie di originali dal XVII al XVIII secolo

Espositori:

Associazione "Pavana Saltarello e Piva"
Carlo Angelo Cecconi
Gerardo Parrinello
Alessandro Toni
Soci del Circolo Mandolinistico "Costantino Bertucci"


I Concerti

14 settembre 2001 - ore 20.00
Dalla Mandola del 1700 alla Serenata

Duo Fabio Giudice - Maria Paola Ruffini

Programma

F. Piccone
(I metà XVIII sec.)
Studio per due mandole
allegro - largo - allegro - vivace - allegro
G. Boni
(I metà XVIII sec.)
Sonata II in re minore per mandola e b.c. *
largo - giga - allegro
G.B. Gervasio
(II metà XVIII sec.)
Sonata in do maggiore per mandolino e b.c. *
allegro - andante amoroso - allegro
* Mauro Carpiceci - viola da gamba
*******************************
C. BertucciVI° fantasia per mandolino solo *
brani per mandolino e chitarra (1898-1930)
A. Morelli"Idillio"
G. Monni"L'incanto di una sera" (Serenata)
D. Ciolfi"Le nozze d'argento" (Valzer)
C. Acton"A Ripetta sul Tevere" (Barcarola sentimentale)
mandolino e liuto cantabile
D. Ciolfi"L'iride"(Mazurca)
R. Calace"Saltarello"
* Fabio Giudice - mandolino



15 settembre 2001 - ore 20.00
Il Mandolino Romantico

Quartetto Italiano
Sergio Zigiotti
(mandolino/mandola) - Gianluigi Sperindeo (mandolino)
Maria Paola Ruffini (mandolino/mandola) - Fabio Giudice (chitarra/liuto cantabile)


Programma

C. BertucciBerceuse
R. CalaceDanza caratteristica
S. GentiliOde francescana op. 19
F. FranciaSouvenir de Rome
U. BottacchiariNotte d’amore
G. Del VescovoTarantella
**********************************
M. MaciocchiL’amour est vaniquer (valse melodie)*
A. AmadeiBolero in Mi
G. SartoriIl racconto del nonno (fox-trot)
V. BilliGavotta
E. MezzacapoRosario (tango)
* Jacques Bergassoli - voce recitante



16 settembre 2001 - ore 20.00
Gli Autori Romani dall'Ottocento ad oggi

Orchestra a plettro "Costantino Bertucci"
Direttore Álvaro Lopes Ferreira

Programma

G. FalboIntermezzo
C. IannittiSuite op. 41
Sogno, Bolero, allegro moderato)
S. SalvettiMormorio del mare
M. MaciocchiNadedja
*******************************
E. GiudiciMadrigale *
M. SaviniDanza tzigana
O. DelysLes grisettes
M. RotondiFantasia
M. MaciocchiImperia
* Fabio Giudice: liuto cantabile

mandolini:Maria Paola Ruffini, Michele de Martino, Edoardo Converso,
Gianfranco Coluccia, Stefano Guerra, Gianluigi Sperindeo,
Federica Furlanetto, Sergio Napolitano, Jacques Bergassoli
mandole:Giuliano Latini, Mauro Carpiceci, Nunzio Reina
mandoloncello:   Sergio Tosti
chitarre:Fabio Giudice, Mario Iannitti, Fiorella Gallelli, Roberto Assolito
contrabbasso:Alessandro Stradaioli


COMUNICATO STAMPA

IL MANDOLINO ROMANO
Suoni, immagini, tradizione
Museo di Roma in Trastevere
Roma - Piazza S. Egidio 1b
14-15-16 settembre 2001


Il Circolo Mandolinistico "Costantino Bertucci", Associazione musicale romana già nota al pubblico di amatori per la realizzazione di quattro edizioni della Maratona Mandolinistica, in collaborazione con la Federazione Mandolinistica del Lazio, la Federazione mandolinistica Italiana e l'Assessorato alle Politiche Culturali del Comune di Roma promuove nell'ambito dell'ESTATE ROMANA 2001 una manifestazione musicale dedicata al Mandolino.
La Rassegna prevede tre appuntamenti sul tema del "Mandolino Romano" per conoscerne l'evoluzione nel repertorio e nell'arte della liuteria dal 1700 ai nostri giorni.
Primo appuntamento venerdì 14 settembre alle ore 20.00 per esplorare le possibilità del "duo a pizzico" : dalla sonata barocca per mandola e basso continuo ai duetti per mandolini alle serenate per mandolino e chitarra. Nel concerto verranno impiegati strumenti d'epoca o copie da originali del XVIII sec.
Il 15 settembre sempre alle ore 20.00 secondo appuntamento con un "quartetto romantico" (due mandolini, mandola, chitarra): formazione cameristica dal ricchissimo repertorio che grazie alle possibilità espressive ed alla completezza del registro fu particolarmente frequentata da compositori ed esecutori in epoca romantica. Nel concerto verranno impiegati strumenti di liuteria romana del primo '900.
Conclude il 16 settembre alle ore 20.00 Il Circolo Mandolinistico "Costantino Bertucci" che proporrà brani di autori romani per "orchestra a plettro", espressione tipica dell'associazionismo musicale che conosce il momento di massima popolarità in Italia tra la fine del 1800 ed i primi decenni del 1900. L'orchestra è composta da mandolini, mandole, mandoloncelli, chitarre e contrabbasso. Tutte le esecuzioni saranno precedute da un incontro ove verranno illustrate le caratteristiche principali della liuteria romana per strumenti a pizzico. Sarà inoltre allestita una mostra con strumenti d'epoca e copie di originali del XVII e XVIII secolo opera di liutai della nostra generazione.

Manifestazione organizzata dal
Circolo Mandolinistico Costantino Bertucci
Via Valerio Publicola, 14 - 00174 ROMA
Mail: circolo@cmcbertucci.it

Direttore Artistico della Manifestazione: Dott.ssa Maria Paola Ruffini
Info: M° Fabio Giudice - fax 06.7850952 - e-mail: dosila@tin.it


webm@ster
Indietro - Back - En arrière - Atrás - Zurück - Atrás
HOME PAGE

Grafica ottimizzata per Netscape Communicator ed Internet Explorer 4.x ad una risoluzione video di 800x600 a caratteri piccoli 
E' vietata la riproduzione totale o parziale senza consenso scritto
Reproduction in whole or in part without express written permission is prohibited
WebMaster: Sergio Napolitano HTML e GRAFICA © Sergio Napolitano © Copyright 2000-2004 cmcb